I benefici dell'olio di oliva
L’olio di oliva, ottimo nell’utilizzo a crudo, ma anche riscaldato o cucinato, è il più sano fra i grassi vegetali, ed in assoluto il più indicato per l’alimentazione umana, non solo per il suo aroma e il suo sapore, ma anche per l’insieme delle sue proprietà benefiche, tanto da parlare dell’olio come di un alimento nutraceutico. A dimostrarlo, anche alcune ricerche svolte dagli esperti del St. Michael’s Hospital di Toronto, dalle quali è emerso che l’olio d’oliva aumenta una proteina chiamata ApoA-IV , il cui scopo è quello di regolare le piastrine.
La prevalenza di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi e il suo contenuto di vitamine e di antiossidanti, lo rendono un alimento fondamentale della dieta mediterranea.
Facile da digerire, è raccomandato nell’alimentazione dei lattanti e dei bambini appena svezzati perché il suo equilibrio di acidi grassi polinsaturi è simile a quello del latte materno e la sua assunzione assicura il sano sviluppo dell'organismo. Nelle donne in gravidanza favorisce lo sviluppo ottimale del sistema nervoso del nascituro. Nelle diete degli anziani, invece, è molto importante per il suo apporto di vitamina D, la quale stimola la mineralizzazione delle ossa e favorisce l’assunzione di calcio. Infine, agli sportivi l’olio d’oliva fornisce alta energia prontamente digeribile.
L’olio d’oliva da tempi immemori si impiega come rimedio naturale per estrarre le spine dalla cute, ammorbidire e proteggere la pelle, curare mal di pancia, artriti e reumatismi, rinforzare le unghie, alleviare i dolori muscolari, liberare le orecchie dal cerume e dare lucentezza e morbidezza ai capelli. Gli effetti benefici che l’olio di oliva esercita sull’organismo, dunque, sono innumerevoli:
- previene problemi di ipertensione e malattie coronariche, come aterosclerosi ed infarto del miocardio, grazie all’azione degli acidi grassi monoinsaturi, come l’acido oleico, che abbassano i livelli di LDL (il colesterolo “cattivo”), senza intaccare i livelli di HDL (il “colesterolo buono”), che ripulisce le arterie, riducendo il rischio di trombosi, ictus, neoplasie;
- combatte il diabete: l’acido oleico e i polifenoli contenuti nell’olio d’oliva, favoriscono il corretto funzionamento delle cellule del pancreas, aiutando a ridurre i picchi di glicemia dopo i pasti, prevenendo il diabete;
- svolge una significativa azione analgesica e antinfiammatoria: l’olio contiene infatti una molecola, chiamata oleocantale, che sembra avere sull’organismo lo stesso effetto dell’ibuprofene; queste proprietà sono ancora in fase di studio, ma presto si avranno risultati concreti;
- svolge un’importante azione antiossidante, poiché contiene sostanze, come la vitamina E, i polifenoli, i fitosteroli, le clorofille e i carotenoidi, che contribuiscono a contrastare l’attività dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento delle cellule;
- aiuta l’apparato digerente: è un alimento ad alta digeribilità e favorisce il benessere di stomaco e intestino grazie alle sue proprietà blandamente lassative; limita la secrezione di acido gastrico dell’intestino tenue, svolgendo una funzione protettiva per chi soffre di ulcere allo stomaco ed al duodeno; stimola la contrazione della colecisti e quindi la produzione di bile, componente importante per la digestione dei lipidi; infine, favorisce l’attivazione del flusso biliare e lo svuotamento della cistifellea, ostacolando l’insorgenza di calcolosi biliare;
- aiuta a prevenire i tumori: il consumo quotidiano di olio di oliva aiuta a prevenire e combattere i tumori, in particolare quelli intestinali. La scoperta è del gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Bari. L’olio di oliva è ricco di acido oleico, una sostanza in grado di regolare la proliferazione cellulare;
- è un ottimo alleato per la dieta: questo grasso buono aiuta ad assimilare le vitamine liposolubili (A, D, E, K) e il calcio che vengono assunti attraverso frutta e verdura. In più, i grassi contenuti nell’olio d’oliva contribuiscono a favorire il senso di sazietà, proteggere lo stomaco dalle infiammazioni, facilitare la digestione, evitare il gonfiore addominale. Queste quattro funzioni sono importanti per raggiungere il benessere dell’organismo e per seguire correttamente una dieta ipocalorica;
- possiede proprietà cosmetiche: i benefici di questo straordinario alimento non si fermano al benessere del corpo ma si estendono anche all’aspetto. L’olio d’oliva è infatti famoso per le sue proprietà anti-crespo sui capelli: gli impacchi di olio di oliva puro o in aggiunta ad altri oli rilasciano, infatti, componenti antiossidanti, emollienti e nutrienti. È stato da sempre utilizzato come cura, unguento e cosmetico: si tratta di un vero e proprio patrimonio di sostanze benefiche per la salute dell’epidermide, poiché è emolliente, tonificante, protettivo e antiossidante.
Tutti questi effetti
benefici sono peculiari dell’olio di
oliva, essendo l’unico olio prodotto con semplice pressione e
schiacciamento del frutto, senza
ulteriori manipolazioni chimico-fisiche.
Gli altri oli di semi (arachidi, soia, girasole, ecc.) invece non sono
altrettanto salutari per l’organismo in quanto ottenuti utilizzando solventi
chimici e processi industriali completamene diversi.
Bisogna dunque porre molta attenzione ai prodotti che si acquistano verificando sempre l’etichetta e le informazioni relative alla provenienza delle olive e al luogo di produzione.